
Cambiamenti climatici, vulnerabilità e resilienza territoriale
Luca Mercalli – Divulgatore scientifico
Stefano Grimaz – Cattedra UNESCO presso Università degli Studi di Udine
modera Alberto Terasso
Giovedì 29 maggio alle ore 21.00, l’Auditorium Comunale di Prato Carnico ospiterà una serata imperdibile con due dei più importanti divulgatori scientifici e docenti a livello nazionale e internazionale: Luca Mercalli e Stefano Grimaz.
Moderati dal giornalista Alberto Terasso, i due esperti affronteranno temi cruciali come il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale, la vulnerabilità e la resilienza territoriale.
L’evento, parte del Festival “Passeggeri del Tempo” e intitolato “Saperi in viaggio”, offrirà un’opportunità unica per approfondire in modo chiaro e accessibile le sfide ambientali, le strategie e le sfide che ci attendono per garantire un futuro responsabile alle prossime generazioni.
Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico di fama internazionale, presenterà le sue ultime ricerche e il suo nuovo libro “Breve storia del clima in Italia”. Durante la serata, Mercalli offrirà una panoramica dettagliata sulle cause e gli effetti del cambiamento climatico, illustrando come questi fenomeni influenzano il nostro territorio e la nostra vita quotidiana. Mercalli esplorerà le dinamiche climatiche che hanno caratterizzato la storia del nostro paese, evidenziando i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli e le proiezioni future. Il suo intervento sarà arricchito da dati scientifici aggiornati e da esempi concreti, che permetteranno di comprendere meglio l’urgenza di adottare misure efficaci per contrastare il riscaldamento globale.
Stefano Grimaz, titolare della Cattedra UNESCO sulla sicurezza intersettoriale dell’Università di Udine, condividerà le sue vaste conoscenze e le sue esperienze sulle strategie globali e intersettoriali per la valutazione e la gestione dei rischi. Durante la serata, Grimaz esplorerà le metodologie avanzate per l’analisi della vulnerabilità territoriale e la pianificazione delle emergenze, evidenziando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nella riduzione del rischio. Sottolineerà come queste strategie siano fondamentali per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della resilienza delle comunità. Attraverso esempi concreti e casi di studio, il professore dimostrerà come la collaborazione tra diversi settori e discipline possa portare a soluzioni innovative ed efficaci per la gestione delle crisi.

L’evento è inserito nel “Festival Passeggeri del Tempo”, organizzato dal Comune di Prato Carnico in collaborazione con A.C. CulturArti e con il supporto organizzativo di SimulArte, nell’ambito del progetto “Viaggiare nel Tempo. La Val Pesarina tra storia, tradizione e innovazione”, finanziato dal Ministero della Cultura con i fondi PNRR – Next generation UE
INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti limitati):
Prenota qui: bit.ly/saperinviaggio
T. +39 0433 69034
Mail: anagrafe@comune.prato-carnico.ud.it | info@comune.prato-carnico.ud.it
COME RAGGIUNGERCI
📍 Palazzetto Fuina in fraz. Osais di Prato Carnico (UD).
In auto si può percorrere la A23 in direzione Tarvisio e uscire all’uscita di Carnia-Tolmezzo per poi seguire sulla strada statale 465 in direzione Prato Carnico.
