BORDER

LINE

Oglejte si stran v slovenščini: kliknite tukaj

PROGETTO

Che cos’è un confine? Che cos’è stato e cos’è quello tra Italia e Slovenia? Come si è formato e come si è trasformato nel corso dei secoli? Sono i temi trattati da Borderline, una performance che ripercorre i fatti e le mutazioni del paesaggio abitato successivamente da romani e franchi, veneziani e austro-ungarici, italiani e slavi. Uno spazio conteso tra popoli e culture, luogo di epiche battaglie, scontri fratricidi, traumatici distacchi, storiche riunificazioni.

Le vicende del confine nord-orientale sono rappresentate in modo diretto e spettacolare offrendo la possibilità di conoscere le alterne sorti di geografie umane e naturali. Nel tempo di brevi racconti e coreografie si ricostruiscono le trasformazioni di una striscia di terra che dall’Adriatico risale verso le Alpi Giulie.

Borderline.
Tre performer.
Due nazioni.
Una grande Storia.

Video della performance Borderline in Piazza della Vittoria a Gorizia il 20.09.2024

PERFORMER

Ana Zupan - Borderline

Ana Zupan 

Ana Zupan è laureata in giornalismo ed è attualmente attiva presso la televisione regionale. È soprattutto un’attrice con esperienza sia in ambito teatrale che televisivo. Ha recitato in diversi spettacoli e serate di improvvisazione al Teatro di Capodistria e ha ricoperto diversi ruoli in film e serie TV. Studia canto classico e pop.

Alessio Rosati 

Alessio Rosati, fondatore di uno studio di progettazione indipendente mentre lavorava per alcune delle principali istituzioni culturali italiane, quali l’Auditorium Parco della Musica e la Festa del Cinema di Roma. Dal 2010 ha iniziato la sua collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (maxxi.art), dove ha diretto il Dipartimento di Ricerca, curando mostre e pubblicazioni e dove attualmente è Responsabile Progetti istituzionali, curando eventi che spaziano dall’arte all’architettura, dalla letteratura al cinema.

Valentina Tomažinčič 

Valentina Tomažinčič è nata nel 1994 a Capodistria, in Slovenia. Persegue i suoi interessi nel campo della danza contemporanea e della coreografia, scrive poesie e si esprime con il linguaggio della  performance. Nel 2023 ha co-fondato la piattaforma KUD Format ed è membro attivo dei collettivi KUD Boja e KUD Erato. In tutti questi collettivi lavora come performer, coreografa e danzatrice. Ha partecipato a numerosi concorsi, incontri, festival (OPUS1, Festival Živa, S/M Festival Libertas, FAKI Festival Zagreb) ed esibizioni.

APPUNTAMENTI
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

Museo Archeologico di Cividale del Friuli Borderline progetto sul confine italo-sloveno

19.09.2024 | 18:00

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Piazza Duomo, 13 – Cividale del Friuli

Piazza della Vittoria, Gorizia - progetto Borderline sul confine italo-sloveno

20.09.2024 | 17:30

PIAZZA DELLA VITTORIA – Gorizia
Evento accessibile a persone sorde grazie alla traduzione in lingua dei segni italiana e slovena

Bosco di Plessiva progetto Borderline sul confine italo-sloveno

21.09.2024 | 10:30

BOSCO DI PLESSIVA
Plessiva, 13 – Cormons

In caso di maltempo: Sala Civica

San Floriano al Collio, progetto Borderline sul confine italo-sloveno

21.09.2024 | 16:00

MONUMENTO AI CADUTI
via Castello – San Floriano del Collio

In caso di maltempo:  Sala parrocchiale C.C.C.S. F.B. Sedej

Kulturni Dom progetto Borderline sul confine italo-sloveno

22.09.2024 | 11:00

KULTURNI DOM  JOŽEF ČEŠČUT
via 1° maggio, 73 – Savogna d’Isonzo
Doberdò del lago, Centro visite Gradina, progetto Borderline sul confine italo-sloveno

22.09.2024 | 16:00

CENTRO VISITE GRANDINA
via Vallone, 32 – Doberdò al lago

Per informazioni:

biglietteria@simularte.it – TEL.: + 39 0432 1482124 – DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ORE 9:00 – 17:00