
JM Jazz World Orchestra
Jeunesse Musicale World Big Band
Jeunesse Musicale World Big Band: la più importante orchestra internazionale di jazz giovanile al mondo, composta da 21 talentuosi musicisti jazz, selezionati da una giuria internazionale attraverso un’audizione globale. La band – un programma internazionale della ONG di musica giovanile “JM International” fondata nel 1975 – lavora ogni anno con alcuni dei migliori direttori, musicisti e compositori del pianeta e si esibisce in tournée in prestigiosi locali europei e festival jazz.

Direttore Artistico e Musicale: Luis Bonilla
La JM Jazz World Orchestra continua a prosperare sotto la guida di Luis Bonilla.
Il trombonista, compositore ed educatore statunitense è una forza riconosciuta a livello internazionale in diversi mondi musicali. È stato mentore del grande Lester Bowie durante il suo periodo come trombonista in Brass Fantasy di Bowie. Ha suonato come membro della Vanguard Jazz Orchestra, dell’Afro-Latin Jazz Orchestra con Arturo O’Farrill, della Mingus Big Band e dei Brass Ecstasy di Dave Douglas. Come sideman Bonilla ha lavorato con artisti del calibro di McCoy Tyner, Dizzy Gillespie, Tom Harrell, Freddie Hubbard, Astrud Gilberto, Willie Colon e Toshiko Akiyoshi.
Come compositore, bandleader e artista di registrazione, i dischi di Bonilla sono stati elogiati dalle principali pubblicazioni jazz, con Twilight (Planet Arts) del 2010 descritto da All About Jazz come “una festa ben bilanciata per i sensi uditivi”. Nel mondo del pop, Bonilla ha registrato e in tour con icone come Tony Bennett, Alejandro Sanz, Diana Ross, Marc Anthony, La India, Mary J. Blige e, più recentemente, Phil Collins nei suoi tour europei e latinoamericani. Inoltre, Luis Bonilla ha lavorato nell’educazione musicale presso istituzioni come la Temple University, la Manhattan School of Music e il New England Conservatory. La sua dedizione alla JM Jazz World Orchestra dimostra ancora una volta che, oltre ad aver lavorato a fianco di alcuni dei grandi storici del jazz, è impegnato a coltivare il suo futuro.
Il concerto è ad INGRESSO LIBERO ed è inserito nel cartellone della rassegna Trieste Loves Jazz.
ACCESSIBILITÀ
Lo spazio è accessibile alle persone in sedia a rotelle.
COME RAGGIUNGERCI
L’evento si svolge presso Piazza Verdi a Trieste.
Se arrivate in treno, potete raggiungere la Piazza a piedi in circa 10 minuti.
La fermata dell’autobus più vicine si trova in riva Tre Novembre: consulta il sito di TPL FVG.
Con l’auto è sufficiente seguire le indicazioni segnaletiche per Trieste e parcheggiare negli stalli presenti in via S. Carlo e riva Tre Novembre.
Per informazioni:
biglietteria@simularte.it
T. 0432 1482124