
PICTURES AT AN EXHIBITION
Michele Campanella – pianoforte
Javier Girotto – sassofoni
Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani
Felix Hornbachner– direttore
Michele Campanella e Javier Girotto nella loro originale interpretazione dei “Pictures at an Exhibition” di Musorgskij, si cimentano in questo lavoro con il loro impianto descrittivo e narrativo che attraverso la musica conduce l’ascoltatore a ripercorrere i quadri del pittore V. A. Hartmann e che culminano con l’immagine della Grande Porta di Kiev. Un viaggio musicale in cui l’aprirsi di questa grande porta conduce probabilmente e metaforicamente proprio al futuro.
La seconda parte vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonici Friulani per l’esecuzione dei Quadri nella versione di Maurice Ravel, di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita, per grande orchestra sinfonica. I vari brani assumono così di volta in volta colori orchestrali diversi e innovativi, grazie alla maestria di Ravel, probabilmente il compositore più abile di tutti i tempi nell’accostare e combinare i timbri degli strumenti. Il percorso tra i quadri si arricchisce così di una veste nuova, in cui le caratteristiche individuali dei pezzi, già di per sé spiccate, vengono ulteriormente evidenziate, tanto da rendere i Quadri nell’orchestrazione di Ravel uno dei classici intramontabili del repertorio di ogni orchestra.
Michele Campanella
Formatosi alla scuola di Vincenzo Vitale, Michele Campanella ha cominciato la sua carriera come pianista
virtuoso per poi allargare i suoi orizzonti alla direzione d’orchestra e alla saggistica, sino a essere oggi punto
di riferimento della musica in Italia. La Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, quest’ultimo per l’incisione “Franz Liszt – The Great Transcriptions I-II” edita dalla Philips. Nel 1986 il Ministero della Cultura ungherese gli ha conferito la medaglia ai “meriti lisztiani”, così come l’American Liszt Society nel 2002. Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile.
Javier Girotto
A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music, dove si diploma in Professional Music “Cum Magna Laude”. L’avventura italiana di Javier Girotto inizia a 25 anni, decidendo in breve tempo, di iniziare in questa nazione la sua carriera professionale. Alterna la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz, con cui comincia la sua indefessa attività di compositore e arrangiatore. Con Aires Tango incide ben 10 dischi e nel 2009 festeggiano 15 anni di vita con il loro disco “10/15” (appunto per indicare 10° disco e 15 anni di vita del gruppo) gemme di un percorso in cui Girotto è stato accompagnato sempre dal plauso incondizionato del pubblico, che lo ha incoraggiato ad “aprire” il progetto alla voce di Peppe Servillo e all’orchestra sinfonica.
Orchestra Giovani Filarmonici Friulani
Musica e cultura dei giovani per i giovani. Con questo spirito nel 2015 nasce l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico esempio della Regione Friuli Venezia Giulia di ensemble musicale gestito, coordinato e curato da under 35 e riconosciuto dal Ministero della Cultura. È vincitrice del Premio Epifania 2024.
Felix Hornbachner
Il giovane direttore austriaco Felix Hornbachner ha vinto il 3° premio al concorso Arturo Toscanini a Parma nel 2021. Nel 2019, è stato scelto dal Maestro Riccardo Muti a partecipare attivamente nella Italian Opera Academy con l´Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la guida del Maestro Muti. Nei anni precedenti, Hornbachner è stato invitato a dirigere due Opere (Le Nozze di Figaro e la Clemenza di Tito di W.A.Mozart) con l’Orchestra dell ́Accademia dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. Fin ́ora il giovane direttore ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Graz, il Wiener Concert-Verein, l’Orchestra Sinfonica di Elche, la Philharmonie Salzburg e la Beethoven Philharmonie. Dal 2021 è direttore principale del Pannon Youth Orchestra con base nel castello di Eisenstadt.
INGRESSO A PAGAMENTO
Biglietti disponibili su VivaTicket
Platea A
Ingresso intero: 30,00 €
Ingresso ridotto: 25,00 €
Platea B
Ingresso intero: 22,00 €
Ingresso ridotto: 17,00 €
Platea C
Ingresso intero: 15,00 €
Ingresso ridotto: 10,00 €
Ingresso ridotto: soci CrediFriuli; possessori FVGcard; persone con disabilità (con invalidità inferiore al 100%) e 1 accompagnatore per ogni persona che presenti necessità.
Ingresso gratuito: per persone con disabilità (con invalidità al 100%) e 1 accompagnatore per ogni persona che presenti necessità.
BIGLIETTI A INGRESSO RIDOTTO E GRATUITO SOLO SU PRENOTAZIONE:
biglietteria@simularte.it
T. +39 0432 1482124
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
orario: lunedì-venerdì 9.00-17.00.
Prevendita online sul Circuito VivaTicket

Evento organizzato in collaborazione con Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, Associazione Progetto Musica nell’ambito della rassegna Nei Suoni dei Luoghi.