
SOGNO DI UN PATRIARCA ELETTO
Il misterioso palazzo dei Patriarchi.
Un viaggio tra storia e immaginazione vi aspetta al Museo Archeologico Nazionale di Cividale con l’incontro Il misterioso palazzo dei Patriarchi. Dialoghi tra la materia e il tempo, parte del progetto “Sogno di un Patriarca eletto. Viaggio illustrato attraverso il Palazzo dei Patriarchi di Cividale” sostenuto della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Attraverso il volume di Luigino Peressini, i partecipanti saranno guidati in un percorso che unisce realtà storica e suggestione narrativa, ripercorrendo le stanze del palazzo dei Patriarchi e alcuni momenti suggestivi relativi alla storia del Patriarcato di Aquileia.
Dopo una prima fase di esplorazione, ci sarà spazio per la creatività: un laboratorio di scrittura e disegno inviterà ciascuno a compiere un proprio “viaggio nel tempo”, immaginando incontri, scoperte e messaggi da riportare nel presente.
L’attività, della durata di circa due ore, si concluderà con un momento di condivisione e la creazione di una piccola antologia di testi e disegni.
Un’occasione unica per allenare l’ascolto, l’empatia e la fantasia, intrecciando passato e presente in un dialogo senza tempo.
“Un giorno di primavera del 1565 Daniele Barbaro, patrizio veneziano e Patriarca eletto di Aquileia, viene a sapere che a Cividale del Friuli verrà costruito il Palazzo che ospiterà i Provveditori veneti. Esso sorgerà dove prima c’era l’antico Palazzo dei Patriarchi di Aquileia. Dallo studio della storia del Patriarcato Barbaro arriverà alla visione di ciò che Cividale ha saputo conservare attraverso i secoli.“
Luigino Peressini
Luigino Peressini
Nato a Udine nel 1960 è uno tra i più originali autori e illustratori friulani. Le sue opere di narrativa illustrata sono veri e propri viaggi nel tempo, che ci introducono in un mondo dove storia, memoria e immaginazione si fondono, avendo trovato uno spazio privilegiato d’incontro. Dell’autore sono già stati pubblicati per Mazzanti Libri “Vicissitudini di un villico ribelle”, “1466-1797. La Profezia di Guarnerio”, “Il segreto della scatola di latta”, “Viaggio nelle storie di Manzano”. Luigino Peressini ha anche pubblicato “Il tesoro di Aurora. Storia del Tocai friulano”; “Il Friul di Magance”; “1511”; “L’ultima vous”; “A tombolons pe storie di Glemone”; “Cjantis da la grava”; “Palma, la fortezza dei misteri”.
ACCESSIBILITÀ
Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli è accessibile alle persone in sedia a rotelle. L’ingresso è dotato di rampe e sono presenti servizi igienici accessibili. Per esigenze particolari, è possibile concordare un percorso dedicato contattando il museo.
COME RAGGIUNGERCI
Il museo si trova a Cividale del Friuli in Piazza del Duomo 13, nel cuore del centro storico.
Se arrivate in treno, la stazione di Cividale del Friuli è situata a circa 1 km dal museo, raggiungibile in circa 10 minuti a piedi.
Le fermate dell’autobus più vicine si trovano in Piazza Duomo e Piazza Garibaldi, a pochi passi dal museo. Cividale è servita da diverse linee extraurbane, in particolare da quelle che collegano Udine e Grado.
Se arrivate in auto, potete parcheggiare gratuitamente in Piazza Duomo o nelle aree circostanti. Il centro storico è principalmente pedonale, ma sono disponibili parcheggi per persone con disabilità nelle vicinanze.
Evento inserito nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
Per informazioni:
biglietteria@simularte.it
T. 0432 1482124