
Trama Latina
David Linx – voce
Paolo Fresu – tromba
Gustavo Beytelmann – pianoforte
Trama latina è un omaggio all’America Latina, alla sua diaspora e all’influenza che questa ha avuto e ha tuttora su di noi (David Linx).
Il trio protagonista di questo progetto rende omaggio ad alcuni grandi compositori/interpreti della cultura sudamericana e a ciò che questa ha fatto per l’universo tessendone il sottile filo che lega il passato al presente. In altre parole, Paolo Fresu ha scritto alcuni testi in sardo sulla musica di Linx. Celsa Vilafora ha scritto testi brasiliani sulla musica di Fresu. Linx ha adattato alcuni testi inglesi per Pablo Milanès e Famke Sinninghe Damastè oltre a scrivere alcuni testi in olandese per Milton Nascimento. Beytelmann ha composto ripercorrendo il mondo di Piazzolla e ha impreziosito con il suo tocco la poesia di Linx e di Fresu. Trama latina è in breve n tributo all’energia che bascula tra i continenti e le culture.

David Linx è un rinomato cantante e compositore jazz, con oltre 25 album da solista e numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale come Paolo Fresu, Toots Thielemans e Roy Ayers. Ha contribuito al rinnovamento del jazz vocale contemporaneo e ha registrato colonne sonore premiate. Professore di jazz vocale, ha insegnato in importanti conservatori europei e ha composto musica per film premiati, incluso uno vincitore al Sundance Festival.

Paolo Fresu è un trombettista e compositore italiano di fama internazionale, noto per la sua influenza nel jazz europeo e per le sue collaborazioni con grandi nomi del jazz mondiale. La sua carriera include numerosi progetti musicali, sia con il suo quintetto storico che con nuovi gruppi, collaborazioni con artisti come Uri Caine e Carla Bley, e il suo impegno in progetti teatrali e letterari. Fondatore dell’etichetta Tǔk Music, Fresu continua a innovare e promuovere nuovi talenti nel jazz.

Gustavo Beytelmann, nato in Argentina nel 1945, è un compositore e pianista di fama internazionale. Ha studiato a Rosario e Buenos Aires, lavorando anche come direttore musicale per la casa discografica “Microfon”. Si è esibito con Astor Piazzolla e ha fondato un trio di tango. Ha scritto colonne sonore per film e ricevuto premi internazionali. Dal 1976 vive a Parigi, dove ha collaborato con artisti di diverse nazionalità, ricoprendo ruoli di compositore residente e direttore artistico. Ha insegnato anche al Conservatorio di Rotterdam.
INGRESSO A PAGAMENTO
Ingresso intero: € 15,00
Biglietti disponibili presso Teatro Paolo Maurensig
via Mazzini Feletto Umberto di Tavagnacco (UD)
orario: lunedì – mercoledì – venerdì ore 17:00-19:30
tel +39 0432 543049
biglietteria@fondazionebon.com
Prevendita online sul Circuito VivaTicket

Evento organizzato da Fondazione Luigi Bon in collaborazione con SimulArte.